Le soluzioni per la sicurezza cantieristica a Bari

La sicurezza è il punto di forza di Go Up Montaggi: l’impresa di noleggio di Bari, riferimento in tutta la regione Puglia e nel Sud Italia, mette infatti a tua disposizione la competenza e la professionalità di tecnici ed esperti nel settore della sicurezza cantieristica, al fine di applicare in maniera precisa e assidua la normativa del D.LGS 81/2008.
Richiedi una consulenza
Richiedi maggiori informazioni tramite modulo di contatto o attraverso l’apposito recapito telefonico aziendale.
Tutte le soluzioni a portata di mano!
All’interno dell’ufficio della ditta di noleggio pugliese opera uno staff competente e specializzato, in grado di fornirti tutte le soluzioni documentali e di provvedere alle migliori interazioni con i coordinatori della sicurezza.
Il servizio viene svolto con la massima rapidità, efficienza e professionalità, così da soddisfare le tue richieste nel più breve tempo possibile.
Inoltre, hai la possibilità di usufruire di soluzioni per i cantieri edili chiavi in mano.
Tu… stai a guardare!
Come conseguire le abilitazioni
Presso la sede di Bari dell’azienda di noleggio avrai la possibilità di metterti nelle mani di uno staff esperto e aggiornato, il quale ti fornirà il massimo supporto al fine di conseguire tutte le abilitazioni previste dall’Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Il personale di Go Up Montaggi ti illustrerà tutte le informazioni e i dettagli relativi ai mezzi idonei per il miglior conseguimento di ciascuna abilitazione.
Il D.Lgs 81/2008
Rispetto alla legge 626/1994, il D.Lgs. 81/2008 ha aggiunto una serie di normative per migliorare la tutela e la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività nel settore delle costruzioni. In particolare, sono state elaborate misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Per cantieri temporanei o mobili si intendono tutti quei luoghi in cui vengono svolti dei lavori edili o di ingegneria edile, ossia interventi di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione, trasformazione e rinnovamento di opere in muratura, in cemento, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee elettriche e le opere idrauliche.
Non sono inclusi in questa definizione tutte le attività svolte in ambito minerario, nel settore dell’estrazione e dell’immagazzinamento degli idrocarburi, le attività esercitate in mare e quelle che riguardano la televisione, il cinema o il teatro, a patto che non richiedano l’installazione di un cantiere.